
Perché usare la pagina Facebook è la scelta giusta per un musicista
Perché usare la pagina Facebook è la scelta giusta per un musicista. Tiziana Tentoni ci illustra i cinque punti fondamentali da tenere presente.
1
MUSICA CLASSICA E SOCIAL MEDIA
2
PARLA CON AMUSART
3
ACADEMY
4
IL BLOG
5
IL BLOG DI TIZIANA TENTONI
Perché usare la pagina Facebook è la scelta giusta per un musicista. Tiziana Tentoni ci illustra i cinque punti fondamentali da tenere presente.
Il cachet è davvero una specie in via d’estinzione? Ecco i tre elementi fondamentali per determinarlo. Un articolo di Tiziana Tentoni
L’argomento digital marketing delle istituzioni culturali è affascinante e incredibilmente complesso: ecco i cinque asset strategici basilari.
Dalla famosa telefonata di Fedez-Rai va fatta una riflessione importante su una parola che fa paura: il sistema.
Premessa della Premessa, il primo pezzo italiano in Nft, è di Morgan. Se l’acronimo NFT non vi dice nulla, conviene invece iniziare a capirci qualche cosa.
La tutela del settore continua ad essere inesistente a più di un anno dalla chiusura: non perché non ci siano portavoce, ma perché non vengono ascoltati non presentando alcuna proposta di visione futura.
La comunicazione pop della musica classica è quel ponte che serve a coinvolgere sempre più pubblico e sempre più giovane, a farlo appassionare, per dare slancio al business e di conseguenza alla cultura e alla musica.
Un nuovo umanesimo musicale che avrà al centro della scena l’essere umano e le sue fragilità come punto di forza insieme alla musica: 5 esercizi di workout mentali per musicisti.
Beatrice Venezi sale sul palco dell’Ariston e chiede di essere chiamata direttore d’orchestra e non direttrice: si scatena un putiferio.
Gli artisti di musica classica tendono spesso a fare errori sui social media che impediscono una promozione efficace e di qualità. Ecco 5 consigli per migliorare i contenuti e quindi aumentare il posizionamento dei musicisti sui social media.
Omaggio del Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano al grande artista e direttore d’orchestra.
Clubhouse è un social democratico perché dà a tutti la possibilità di intervenire ma solo chi ha davvero qualcosa da dire ha poi l’opportunità di arricchirsi di contatti, esperienza e consigli che arrivano da storie diverse.
Iscriviti alla newsletter di Amusart per accedere alla COMMUNITY, ricevere tutte le NOVITÀ della musica classica, CONTENUTI in ESCLUSIVA e CODICI SCONTO per l’Academy!
Amusart srl – Via Giovanni Vitelleschi, 26 – 00193, Roma, Italia | Partita Iva 12161251009 | info@amusart.com
Dati societari
Amusart® e Classical Music Creative Agency® sono marchi registrati | © 2021 Amusart
Amusart srl
Via Giovanni Vitelleschi, 26 – 00193, Roma, Italia
info@amusart.com
amusart@pec.it
Partita Iva 12161251009
Capitale versato € 10.000,00 i.v.
Nr REA 1355085
Amusart® è un marchio registrato
Classical Music Creative Agency® è un marchio registrato
Copyright © 2021 Amusart Termini e condizioni | Privacy Policy e Cookie Policy