Quanto si parla di network? Tantissimo. Cosa vuol dire esattamente creare o far parte di una rete? Non è solamente l’accumulo di contatti ma è qualcosa di più. Quante volte avete sentito la frase, a volte odiosa, “facciamo rete”?
Non dobbiamo confondere il network con il vecchio concetto di rete chiusa fatta di conoscenze, segnalazioni e raccomandazioni. Anche se la vecchia guardia continua ad agire così, con pranzi e strette di mano, c’è un mondo fuori che per fortuna si relaziona parlando di progetti, scambiandosi idee e competenze, arrivando a collaborazioni e lavori.
Promuovere la propria figura professionale, vuol dire esattamente questo. Vediamo ancora troppo poco gli artisti condividere idee e progetti in cerca di un confronto piuttosto si tenta, con scarsi risultati, di farsi notare, senza cercare una condivisione, e questo non è costruire una rete.
LinkedIn è un social che può offrire questa possibilità. Ma attenzione, si tratta di creare una rete, non semplicemente di mettere un CV per elemosinare lavori, non è un ufficio di collocamento.
Prima la reputazione, la rete, poi la condivisione e infine le proposte.
Attenzione anche al profilo! Deve essere ben strutturato, con una presentazione e una foto adeguata.
Scrivere sempre in maniera professionale e utilizzare il tono di voce che caratterizza questo social network.
Presto vi daremo anche altri consigli per come usare al meglio la vostra rete.