


Il Parsifal Piano Trio, attualmente formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) ed Anna Paola Milea (pianoforte), è nato nel 2001 dall’amore per la ricerca della qualità e l’interesse per la riscoperta di brani e compositori poco conosciuti come Xaver e Philipp Scharwenka, Clara Wieck Schumann, Fanny Mendelssohn, Lili Boulanger.
Il repertorio del Parsifal Piano Trio spazia dal classicismo al ‘900 fino alla musica contemporanea.
Dopo la pubblicazione nel 2018 del primo album “Invisible Landscapes” per la BAM Beyond Any Music, premiato con la Silver Medal ai Global Music Awards di Los Angeles, il Parsifal Piano Trio ha pubblicato nel 2021 il cd “Trio for Tango” per l’etichetta Luna Rossa Classic, premiato con due Silver Stars (categorie “best chamber music cd” e “best concept”) ai Music and Stars Awards di Tallin (Estonia).



Il Parsifal Piano Trio, anima nel tango di Astor Piazzolla.
Il talento e l’eccellenza di Jalle Feest, di Emilia Slugocka e di Anna Paola Milea si mescolano e si fondono in un Trio nelle cui vene scorre sangue musicale viennese, polacco ed italiano.
TRIO for TANGO
Omaggio ad Astor Piazzolla
Il Parsifal Piano Trio propone un accattivante ed affascinante programma totalmente dedicato ai tanghi di Astor Piazzolla, un omaggio al padre del Nuevo Tango a 30 anni dalla sua scomparsa. Gli arrangiamenti a cura di Josè Bragato, Gian Luigi Zampieri e Roberto Piana, arricchiscono di nuove prospettive strumentali le già splendide ed indimenticabili melodie del compositore argentino. Un viaggio immersivo nel mondo del tango attraverso i brani più rappresentativi dell’iter compositivo piazzolliano.
Otoño Porteño (arr. José Bragato)
Invierno Porteño (arr. José Bragato)
Primavera Porteña (arr. José Bragato)
Verano Porteño (arr. José Bragato)
Escualo (arr. Josè Bragato)
Oblivion (arr. Josè Bragato)
La muerte del angel (arr. Josè Bragato)
Meditango (arr. Gian Luigi Zampieri)
Adios nonino (arr. Roberto Piana)
Libertango (arr. Gian Luigi Zampieri)
Durata: 1 h
DONNE in MUSICA
Il destino delle donne compositrici nella storia della musica può essere riassunto nelle parole di Sir Thomas Beecham, influente direttore d’orchestra e compositore britannico, che, ancora nel 1920, affermava: «Non ci sono donne compositrici, non ci sono state e non ci saranno mai». Questo concerto vuole essere un omaggio alle invisibili signore della musica, un riflettore finalmente puntato su alcune grandi compositrici ingiustamente lasciate in ombra per troppo tempo.
C. Wieck – Schumann (1819 – 1896), Trio in Sol minore op.17
****
M. Bonis (1858 – 1937), Soir, Matin op. 76
L. Boulanger (1893 – 1918), D’un matin de printemps
G. Tailleferre (1892 – 1983), Trio
Durata: 1 h 10′ con intervallo
- 9/10 settembre 2022 Corato (Bari)
- 23.10.2022 Catania, Società Catanese Amici della Musica
- 27.4.2022 Roma
- 19.2.2022 Tarnogòrskie Centrum Kultury ore 19:00
- 23.1.2022 Roma | Associazione Suono e Immagine Onlus, Sala Umberto ore 11:00
Se sei interessato al Parsifal Piano Trio compila il form e aggiungi tutte le informazioni che ti occorrono:
lo invieremo direttamente all’artista!
Ti interessa il servizio di Artist Promotion per
promuovere i tuoi progetti?
⬇︎