


Enrico Maria Polimanti si muove con sicurezza all’interno di un repertorio che si estende da Lodovico Giustini a Caroline Shaw. “La bellezza timbrica e la capacità comunicativa delle sue esecuzioni” (Jeremy Siepmann) nascono da un approccio sentito, colto e olistico all’arte del suonare. Nelle sue interpretazioni l’aspetto istintivo e quello intellettuale si fondono in modo naturale, con l’intento di aderire al pensiero del compositore.



“Un pianista raffinato e uno studioso”
Charles Rosen
SACRO e PROFANO
Franz Joseph Haydn, Le ultime sette parole di Cristo sulla croce
versione pianistica Hob. XX/3 (1787)
FLAVIO INSINNA | voce recitante
ENRICO MARIA POLIMANTI | pianoforte o fortepiano
La Passione di Gesù, le sue ultime parole sulla croce, da secoli sono fonte di ispirazione per artisti di ogni genere. Anche compositori, di ieri e di oggi. L’ascolto della musica di Haydn è qui accompagnato dalla lettura dei passi evangelici (secondo Matteo, Luca e Giovanni) nei quali sono tramandate queste Parole, uniti alla lettura di riflessioni sacre e profane: alcuni estratti dalle meditazioni sulla Via Crucis del 2005, del filosofo Michel Serre e frammenti dal Vangelo secondo Gesù di Josè Saramago.
Durata: 1 h circa senza intervallo
BACH to GLASS
ENRICO MARIA POLIMANTI pianoforte
Il programma vede alternarsi alcuni preludi e fughe tratti dal II volume del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach e studi provenienti dal II volume di Piano Etudes del compositore americano Philip Glass.
L’intento pedagogico alla base di questi lavori viene trasceso artisticamente e la tradizione estremamente colta, aulica, interagisce con un tipo di moderno che lascia intravedere tendenze popular, e collegamenti con altre forme artistiche come la poesia della Beat Generation e la musica per il cinema. Vengono così a crearsi nessi e prospettive di ascolto differenti.
J.S. Bach Preludio e fuga n. 7 BWV 876
P. Glass Etude n. 11
J.S. Bach Preludio e fuga n. 14 BWV 883
P. Glass Etude n. 13
J.S. Bach Preludio e fuga n. 15 BWV 884
P. Glass Etude n. 16
J.S. Bach Preludio e fuga n. 17 BWV 886
P. Glass Etude n. 17 (dalla poesia “Magic Psalm” di Allen Ginsberg)
J.S. Bach Preludio e fuga n. 20 BWV 889
P. Glass Etude n. 20 (dalle musiche del film “The Visitors” di Godfrey Reggio)
Durata: 1 h circa senza intervallo
- 12.11.2022 Monte Compatri (RM) – Associazione Musicale Karl Jenkins – Concerto di Lieder
- 7.4.2022 Copenaghen – Istituto Italiano di Cultura – Le ultime sette parole di Cristo sulla croce
- 30-31.1.2022 Recording session
- 8.1.2022 Inaugurazione pianoforte Blüthner (Lipsia 1926)
- 11.12.2021 Sabaudia – recital al clavicordo
- 4.12.2021 Roma – recital presso Biblioteca Vaccheria Nardi
- 22.11.2021 Roma – presentazione CD Radio Vaticana
NEWS
⬇︎
In uscita il nuovo EP DIGITALE
Se sei interessato a Enrico Maria Polimanti compila il form e aggiungi tutte le informazioni che ti occorrono:
lo invieremo direttamente all’artista!
TI interessa il servizio di Artist Promotion per
promuovere i tuoi progetti?
⬇︎