


Interprete del più significativo repertorio per chitarra dei principali compositori italiani contemporanei, solista apprezzato dalle maggiori istituzioni musicali internazionali, Angelo Colone si è diplomato e perfezionato con Alirio e Senio Diaz, Bruno Battisti D’Amario, Angelo Gilardino.
Il suo ampio repertorio per chitarra solista e per formazioni cameristiche comprende musiche di compositori italiani (Goffredo Petrassi, Mario Castelnuovo- Tedesco, Angelo Giardino), compositori spagnoli (Manuel De Falla, Joaquin Turina, Joaquin Rodrigo, Antonio Josè) e compositori latinoamericani (Astor Piazzola, Manuel Ponce, Alberto Ginastera, Augustin Barrios-Mangorè, Heitor Villa- Lobos).





Angelo Colone vanta numerose collaborazioni con orchestre sinfoniche come prima chitarra – “West Side Story” diretto da Boris Brot, “Kiss me Kate” di Cole Porter diretto da Alessandro Panatteri, l’Oratorio “Passio Ceciliae” diretto da Flavio Scogna – e anche in ambito del jazz e della musica d’autore con nomi di assoluto rilievo quali il sassofonista argentino Javier Girotto e il cantautore Mimmo Locasciulli.
Invitato da numerose istituzioni culturali di prestigio, si è esibito nelle stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, del Festival Trame Sonore di Mantova, per citarne solo alcune.
PASSAGGI
Media visuali con chitarra
ANGELO GILARDINO (Vercelli 1941-2022)
da “Sessanta studi di virtuosità e trascendenza”
Studio n°38 tema con variazioni – su un tema di Robert Schumann
Studio n°55 Lucania – su una poesia di Rocco Scotellaro
Realizzazione Video di Michele Di Salle
FERNANDO SOR (Barcellona 1778 – Parigi 1839 )
Sonata op.15
ARVO PÄRT (Paide, Estonia 1935)
Fratres
Foto di Pierluigi Zolli – Realizzazione di Video di Michele Di Salle
GIOVANNI MONOSCALCO (Ferentino 1956 )
Toccata nello stile di S.Leopold Weiss
Foto di Paola Sinibaldi – Realizzazione Video di Michele Di Salle
JOHANN SEBASTIAN BACH ( Eisenach 1685 – Lipsia 1750 )
Fuga BWV 1000
KEVIN SWIERKOSZ-LENART ( Roma 1986 )
Mesonyktikon
Realizzazione Video di Michele Di Salle
JOAQUIN RODRIGO (Sagunto 1901 – Madrid 1999)
Invocaciòn y danza
Opere di Massino De Lorenzi
ALBERTO GINASTERA (Buenos Aires,1916 – Ginevra,1983)
Sonata para guitarra op.47
LEO BROUWER (L’Avana, Cuba 1º marzo 1939)
Paisaje cubano con rumba
Realizzazione Video di Gianluca Santini
Passaggi è uno spazio nuovo per la performance concertistica. Il programma si compone di elementi musicali e di immagini. Queste ultime sono state suggerite dall’interprete ad alcuni artisti di opere figurative, fotografi, registi, disegnatori, i quali hanno realizzato delle opere associandole ai diversi brani del programma musicale proponendo una visione parallela alla musica. Lo spirito che anima il progetto ha una matrice ora simbolica, ora narrativa o di pura osservazione.
Ulteriore elemento di questo programma è l’elettronica; cioè l’interazione cameristica tra il solista e una base audio pre-registrata.
Questa pluralità di elementi espressivi e tecnici, si motiva con l’esigenza di rappresentare la molteplicità dell’esperienza di Angelo Colone non solo nell’attività musicale ma più complessivamente come osservazione e coinvolgimento nell’esistenza.
Con questo progetto, Colone non intende limitare il proprio sguardo al solo profilo della propria capacità tecnica o interpretativa, ma vuole comunicare le proprie esigenze in cui la musica opera come un demiurgo e la chitarra ne è il medium.
Il programma prevede brani che fanno parte del repertorio storico di questo strumento ma anche brani scritti appositamente per questo progetto. Il format dello spettacolo è inoltre costruito per essere trasformato con nuove collaborazioni ed interventi di artisti diversi.
La chitarra si propone come uno spettro di osservazione sul mondo circostante in tutti i possibili orizzonti, in cui l’interprete appare coinvolto nel tentativo di evocare l’inconscio, l’oggettività, l’estetica, l’utopia; insomma il proprio passaggio nel mondo.
Durata: 1 ora e 20′ senza intervallo
PUERTAS
Ritratto a 6 corde di Federico Moreno Torroba
Puerta de hierro (da Puertas de Madrid )
Danza (dalla suite castellana)
Allegretto (da Sonatina in La)
Melodia (da Seis piezas características)
Turegano (da Castillos de Espana)
Nocturno
Preludio VI (da Ocho preludios )
Elegia (da Castillos de Espana)
Seguidilla (da Aires de la Mancha)
Sonata Fantasia
adagio allegro-moderato-allegro
Puerta de moros (da Puertas de Madrid)
Durata: 50′
Un programma interamente dedicato al compositore spagnolo Federico Moreno Torroba, uno dei più importanti compositori del ventesimo secolo per la chitarra classica.
Musica che con l’uso della melodia, del colore e dei ritmi vivaci trasporta l’ascoltatore in un’espressione essenzialmente spagnola di una sensibilità poetica e romantica.
ASCOLTA "PASSAGGI - Media visuali con chitarra"
ASCOLTA "PUERTAS - Ritratto a 6 corde di Federico Moreno Torroba"
27.07.2022 Tarquinia – “Fratres” con Orchestra da Camera di Mantova
- 06.08.2022 Tuscania – Etruria musica festival “Passaggi – media visuali con chitarra”
08.09.2022 Roma – recital Piazzolla
09.09.2022 Roma, Ass. Alirio Diaz – “Puertas – ritratto a 6 corde di Federico Moreno Torroba”
- 4.06.2022 Mantova – Festival Trame sonore – AETAS
Se sei interessato a Angelo Colone compila il form e aggiungi tutte le informazioni che ti occorrono:
lo invieremo direttamente all’artista!
TI interessa il servizio di Artist Promotion per
promuovere i tuoi progetti?
⬇︎