


L’ensemble di flauti ALCHIMIE SONORE nasce nel 2016 all’interno del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Sin dal principio collabora con giovani compositori ai quali commissiona brani originali da inserire nel proprio repertorio, composizioni che sono state anche premiate in concorsi nazionali ed internazionali ed edite.
Il linguaggio ed il tipo di scrittura della musica varia di brano in brano e spazia dal classico al contemporaneo, con frequente uso di effetti sonori e di tutti gli strumenti della famiglia del flauto (ottavino, flauto contralto e flauto basso).
Ogni anno viene proposto un nuovo progetto ispirandosi ad un tema differente: il gioco, le architetture romane, Dante, omaggio a Morricone e Pasolini.
Il quartetto si esibisce regolarmente a Roma e in diverse località del territorio nazionale. Ha collaborato con enti italiani quali IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti e AgiMus ed internazionali come l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria.
Alchimie Sonore è formato da Alessandro Pace, Francesca Duca, Davide Stanzione e Federico Martino.






“CHE COSA SONO LE NUVOLE?”
Alchimie Sonore, in collaborazione con giovani compositori, dà vita nel 2022 al progetto ispirato alla produzione artistica e letteraria di Pier Paolo Pasolini, del quale ricorre il centenario della nascita.
Le composizioni inedite prendono spunto dalle poesie giovanili dell’autore, così come dai romanzi, dalla produzione cinematografica o dalla figura stessa dell’artista, così poliedrico, controverso e geniale. L’estro artistico dei compositori si concretizza anche nella scelta del linguaggio musicale: si spazia dalla musica da film a quella aleatoria, dall’atonalità ad un linguaggio più legato al classicismo e all’espressività romantica.
I musicisti non si limitano ad eseguire i brani solo con le tecniche tradizionali del flauto traverso, bensì è frequente l’utilizzo di effetti e suoni ricercati; queste esigenze timbriche ed espressive prevedono spesso l’utilizzo degli altri esponenti della famiglia del flauto, quali l’ottavino, il flauto contralto o il flauto basso, ottenendo così un risultato nato da una ricerca corale e laboratoriale tra compositori ed esecutori.
Alessandro Pace (1992), Amour me amour
Massimo Caturelli (1992), Clouds beyond the walls
Emanuele Stracchi (1990), Teorema su PPP
Andrea Collacciani (1993), La voce del vento
Gabriele Blasco (1991), Ossimoro
Valerio Lorenzo Giannella (1986), -1/120: Antinferno Recitativo per quattro flauti
Gabriele Mercanti (1989), Fuga per quartetto di flauti dal girone delle manie
Federico Di Santo (1984), Dall’orlo di un’età sepolta:
1. La carne e il cielo
2. Contrappunto di citazioni
3. La morte del poeta
Durata: 1 h senza intervallo
ARCHITETTURE ROMANE
Un progetto musicale di rivalorizzazione di monumenti e luoghi del territorio romano, in onore della città dove l’ensemble è nata, cresciuta e ha condiviso tutti i momenti professionali più importanti nei primi anni di attività.
Architetture Romane non vuole essere una rassegna di musica descrittiva, bensì una raccolta in musica di sentimenti e suggestioni scaturiti spontaneamente nelle menti e i cuori dei compositori durante la visita a luoghi quali il Quartiere Coppedè, la Casina delle Civette di Villa Torlonia, la Chiesa di Sant’Ignazio di Trinità dei Monti, i Musei Capitolini e altri ancora.
Tutti i brani scritti per il progetto sono dedicati all’ensemble Alchimie Sonore e sono stati composti nel 2019 in collaborazione con le classi di composizione del conservatorio di musica Santa Cecilia.
Giordano De Nisi (1993), Symbola
Emanuele Stracchi (1990), Coppedè
Gabriele Mercanti (1989), Quartetto Liberiano
Alessandro Pace (1992), La Falsa Cupola
Giordano Maselli (1991), Il Giardino Romano
Gabriele Blasco (1991), The Owl’s Nest
Lorenzo Balzotti (1993), Circus Maximus
Durata: 55′ senza intervallo

Se sei interessato ai progetti di Alchimie Sonore compila il form e aggiungi tutte le informazioni che ti occorrono:
lo invieremo direttamente all’artista!
Ti interessa il servizio di Artist Promotion per
promuovere i tuoi progetti?
⬇︎