Le nuove frontiere del marketing e della comunicazione digitale in programma dal 1° al 3 ottobre a Maiori nell’ambito del Maiori Festival
Se siete tra i professionisti della musica che hanno compreso quanto le risorse digitali, ben applicate, siano un amplificatore della propria attività e un’occasione per promuovere e vedere realizzare i propri progetti, allora non potete perdere la seconda edizione del seminario sulle nuove frontiere del Marketing e della comunicazione digitale.
FAQ
Chi può partecipare
alla seconda edizione “Le nuove frontiere del marketing e della comunicazione digitale”?
Possono partecipare studenti, associazioni, imprenditori, giornalisti, freelance, imprese, fondazioni, cooperative sociali, società del terzo settore.
Chi sono i relatori?
Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900.
Tiziana Tentoni, il nostro general manager, blogger, founder & CEO di AMUSART
Giuseppe Ariano, direttore di marketing e comunicazione di Scabec e del Museo Madre e socio fondatore di
PA Social.
Stefano Valanzuolo, critico musicale de Il Mattino, autore e conduttore dei programmi radiofonici Radio 3 Suite
e WikiMusic.
Si potrà interagire con i relatori?
Non solo si potrà interagire, ma tutti i partecipanti in presenza avranno la possibilità di essere affiancati dai relatori durante il seminario per presentare la propria realtà lavorativa e/o progetto.
Quale sarà il programma?
1 ottobre 2021:
09.00 – 11.00: 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼
Digital transformation nel settore culturale.
Case study: PA Social: comunicazione e informazione digitale
11.30 – 13.00: 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗼(streaming)
Il futuro delle istituzioni culturali tra cambiamenti e nuovi scenari. Agenda 2030: il ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile. Case study: Kalatà e Polo del ‘900
16.00 – 18.00: 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝘂𝗼𝗹𝗼
La critica musicale come esempio di comunicazione divulgativa. Come cambia il linguaggio in rapporto all’evoluzione del mezzo tecnico.
2 ottobre 2021
09.00 – 11.00: 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝘂𝗼𝗹𝗼
Scelta dello stile espressivo in base al bacino di fruitori potenziali e del mezzo di comunicazione a disposizione (radio, stampa, web). La comunicazione quale fattore vincente nell’organizzazione dell’evento artistico.
Case study: Ravello Festival 2010 – 2015
11.30 – 13.00: 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼
Comunicazione, promozione e marketing territoriale. Nuove tecnologie e strumenti innovativi per la promozione del territorio. Case study: SCABEC
15.30 – 18.00: 𝗧𝗶𝘇𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶
Social media marketing per le organizzazioni culturali.
3 ottobre 2021:
09.00 – 10.30: 𝗧𝗶𝘇𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶
Personal branding e web development per i musicisti
Case study: Amusart | classical music creative agency
11.00 – 13.00: presentazione dei candidati e delle proprie realtà lavorative o progetti e affiancamento dei relatori per sviluppare dinamiche di gruppo e per dare consigli utili
Come faccio a partecipare?
Il corso sarà sia in presenza che in streaming, rispondendo così alle esigenze di tutti.
Per partecipare va compilato il modulo che trovate qui 👇🏻
Iscriviti insieme a:
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- breve presentazione;
- copia del versamento della quota di iscrizione;
- descrizione del proprio progetto o realtà lavorativa da esporre nel corso del seminario;
- La quota di iscrizione in presenza è di € 150,00 mentre in streaming € 75,00
- La scadenza per l’invio delle iscrizioni è il 20 settembre 2021
Il primo passo per realizzare un progetto è iniziarlo!
Cosa aspetti?
Leggi anche Digital Marketing: l’importanza di leggere i dati