La promozione della musica classica sui social e le sponsorizzate

promozione musica classica

La promozione della musica classica sui social e le sponsorizzate

Come usare i social per promuovere la tua musica?
Come sfruttare Facebook per trovare gli studenti per una masterclass o il pubblico per un concerto?

Sono tanti i fattori da tenere in considerazione, le tempistiche,  la qualità dei contenuti, la costanza, la strategia editoriale.  Tutto questo però va assolutamente accompagnato da uno degli strumenti più efficaci in assoluto: le campagne a pagamento, le cosiddette sponsorizzate. Perché senza di quelle ‘ndo vai?

Vuoi sapere cosa possiamo fare per te? ​

Lo sappiamo tutti, ormai Facebook ha ridotto di molto la copertura organica di una pagina, cioè la capacità dei tuoi post di raggiungere le persone che ti seguono. In questo modo Facebook spinge evidentemente le pagine a investire soldi nelle promozioni.

Questa però non è una cattiveria 🙂 nei tuoi confronti ma va vista come un’opportunità. D’altronde Facebook da sempre ti mette a disposizione uno spazio gratuito dove puoi creare la tua pagina, puoi promuoverti, mettendo i tuoi contenuti anche gratuitamente. 
Ma vediamo quali sono le opportunità che ci mette a disposizione Facebook con le campagne a pagamento. 

Possiamo:

– avere maggiore visibilità

– far girare di più i tuoi contenuti

– arrivare ad un pubblico più ampio (non solo i tuoi follower)

– raggiungere un pubblico mirato (target audience)

– vendere i tuoi prodotti 

– avere a disposizione dati importanti sul pubblico che ti segue

Come fare una sponsorizzata?

Spesso ci si imbatte nell’annuncio di Facebook su un nostro  post che ci dice: ” metti in evidenza il post per raggiungere più persone, potresti raggiungere…” Purtroppo le cose non sono così facili e non basta premere il pulsante “metti in evidenza”.  Le “regole” sono diventate sempre più complicate ma non impossibili.  Complicate perché molto più dettagliate e con molte più possibilità di promozione. L’importante è lavorare bene e non improvvisare per non buttare soldi. Prima di iniziare a costruire la campagna vera e propria vanno fatte delle considerazioni.

L’OBIETTIVO: cosa mi aspetto da questa promozione? Vendere il mio nuovo album? Farmi conoscere come musicista? Aumentare i follower della mia pagina? Promuovere la stagione concertistica? Trovare gli studenti per una masterclass? 

IL PUBBLICO: chi voglio raggiungere?
Qual è il pubblico a cui voglio arrivare? Questo dipende ovviamente dall’obiettivo. Se per esempio voglio farmi conoscere come musicista dalle istituzioni e direttori artistici selezionerò un pubblico in target, diversamente se il mio obbiettivo è quello di trovare studenti per una masterclass allora dovrò puntare ad un pubblico più giovane, che studia. Ovviamente dipendendo dalla masterclass. 

LA STRATEGIA: quando, cosa e ogni quanto fare una sponsorizzata? Altro punto fondamentale è farsi una strategia ben studiata e organizzata. Sponsorizzare a caso un post perché fra pochi giorni c’è il vostro concerto equivale a sprecare tempo e denaro. Bisogna agire con anticipo, costruire un calendario editoriale strategico dove ho una panoramica dei contenuti sia organici che sponsorizzati, tenendo sempre ben chiaro l’obiettivo.

IL BUDGET: quanto voglio investire?
Altro punto fondamentale è avere in mente l’investimento. Quanto voglio investire e in quanto tempo? Questo ti aiuterà ad avere una panoramica a breve e lungo termine e di conseguenza avere una strategia più consapevole e mirata. Spesso si pensa che ci sia bisogno di investire grandi capitali, non è così. Se non sei una grande azienda e se una campagna è ben costruita e ben mirata, bastano anche piccole somme. 

A questo punto bisogna creare un account pubblicitario e iniziare a lavorare  sulla creazione della campagna con le molteplici opzioni messe a disposizione da Facebook. Scegliere il contenuto, la foto o il video giusto, pensare dove voglio comparire, scegliere un testo e una CTA giusta che possa essere utile al mio obiettivo. 

Si inizia a questo punto a sperimentare. Sì perché, non dobbiamo pensare che al primo colpo vada tutto bene. Ci vuole pazienza e fare delle prove. Succede anche i grandi. Non si può sempre sapere come andrà una campagna. Potrebbe andare sorprendentemente bene o male. L’analisi dei dati ci permetterà di migliorare sempre di più. 

IL NOSTRO CONSIGLIO
le cose non sono semplici ma non impossibili. C’è bisogno di tempo, di studio e di molta pazienza. Le sponsorizzate offrono una grande opportunità di visibilità a portata di tutti, quindi cogliete questa opportunità e iniziate a lavorarci. Non sprecate soldi però, se non siete in grado di farlo da soli rivolgetevi a persone competenti. 

Vuoi sapere cosa possiamo fare per te? ​

Quanti colori sentiamo?

Ogni giorno ne sentiamo di tutti i colori, letteralmente. Stiamo sempre più associando i colori a delle esperienze negative. Diamogli una svolta.

Leggi Tutto »