Calendario editoriale per musicisti

Calendario editoriale per musicisti

Tempo di riaperture e preparazione: e come ci sia prepara al meglio se non organizzando il lavoro?

Che cos’è un calendario editoriale?

Il calendario editoriale non è solo roba da social media manager ma è uno strumento utilissimo per chiunque debba promuovere la propria attività con i social. E lo è anche per i musicisti!

Fare un piano editoriale per i propri social è una pratica che vi aiuterà a comunicare la vostra attività con professionalità e va fatto con anticipo.

Avete bisogno quindi di un diario. Diverso dall’agenda con gli impegni e gli appuntamenti.
E proprio come un diario scolastico vi servirà per appuntare le materie (i vari social) e i compiti (cosa pubblicare e per quando).

Quindi, aprite il diario e sconfiggete la prima pagina bianca, e se non ci riuscite passate direttamente alla seconda!

Scrivete: piano editoriale social settembre 2021 (poi fatelo sempre negli ultimi giorni del mese precedente a quello di riferimento).

Suddividete la vostra attività in 4 fasce:

  • Attività (concerti, lezioni, masterclass, conferenze)
  • Vetrina (uscita CD, uscita edizioni, uscita libri)
  • Life-style (i vostri hobby, passioni, passatempi, tutto ciò che non è legato al lavoro)
  • Approfondimenti (argomenti che riguardano la vostra professione, o l’attualità che volete condividere con il vostro pubblico.

Queste 4 fasce saranno gli argomenti dei contenuti che andrete poi a distribuire durante tutto il mese su Facebook, soprattutto attività e approfondimenti; e su Instagram life style e vetrina soprattutto con le stories e i Reels.

Assegnate poi ad ognuno un colore e organizzatelo nel programma che sapete usare meglio: noi usiamo Excel ma scegliete quello che conoscete meglio e che vi è più congeniale.

Quando?

Non meno importante decidete il tempo, quando pubblicare, il giorno, l’ora.

Cosa?

Pensate al tipo di contenuto e pensate al materiale che avete in possesso, foto, link, album, grafica e a quello che dovete reperire o elaborare.

Come?

Fatevi un’idea sul tipo di contenuto, video, post carosello, Reel, ecc. Questo vi farà riflettere sulle misure da adottare per esempio per una foto che sarà diversa a seconda del social, la durata del video e così via.

Perché?

Non meno importante è l’obiettivo. Perché sto pubblicando questo contenuto? Qual è il mio obiettivo? Chi voglio raggiungere? A chi sto parlando?

Ecco fatto, niente più stress da social: lavoro organizzato, lavoro realizzato!

Leggi anche

Cinque buone pratiche per promuovere la musica sui social.

Come non condividere la notizia di un concerto su Facebook 🙂 di Tiziana Tentoni