
Cachet e Musica Classica: le proposte che un musicista non dovrebbe accettare
L’importanza di distinguere un’opportunità artistica da proposte poco chiare e inadeguate. Ecco cosa fare per non imbattersi in investimenti senza alcun ritorno.
1
MUSICA CLASSICA E SOCIAL MEDIA
2
PARLA CON AMUSART
3
ACADEMY
4
IL BLOG
5
IL BLOG DI TIZIANA TENTONI
L’importanza di distinguere un’opportunità artistica da proposte poco chiare e inadeguate. Ecco cosa fare per non imbattersi in investimenti senza alcun ritorno.
Come sfruttare l’attualità per creare contenuti virali e raggiungere un grande numero di persone attraverso il Real Time Marketing. Ecco la nostra esperienza.
Come promuovere con successo un festival sui social, ottenere una grande visibilità e attirare più partecipanti all’evento. Ecco la nostra esperienza.
Come nasce una campagna divulgativa online e raggiungere il grande pubblico. L’importanza di una comunicazione fruibile e attraente. Ecco la nostra esperienza.
L’importanza di saper sfruttare le ricorrenze, le date, le festività creando campagne può portare grande visibilità. Ecco la nostra esperienza.
La comunicazione vincente dello straordinario trombettista Marco Pierobon. Positiva e propositiva. La sua cifra distintiva è la generosità.
Un violoncellista con un’immagine di grande impatto che strizza l’occhio alla moda e che ricorda i famosi cantanti pop del genere latino
Sarah Willis instancabile comunicatrice della musica classica. Tra programmi televisivi e format su Youtube scopriamo i punti di forza.
Quattro casi di successo nella musica classica da cui prendere ispirazione. Cosa c’è dietro i milioni di follower dei Twoset Violin.
La promozione nella musica classica. Tutti gli aspetti utili da considerare se sei un musicista di musica classica e vuoi promuoverti sul web
Sette regole da tenere presenti per la scelta dei contenuti di qualità nella musica classica, un valore da divulgare con il linguaggio giusto
La ricetta perfetta per una carriera di successo nella musica classica. L’immagine è uno degli ingredienti più importanti ecco perché.
Iscriviti alla newsletter di Amusart per accedere alla COMMUNITY, ricevere tutte le NOVITÀ della musica classica, CONTENUTI in ESCLUSIVA e CODICI SCONTO per l’Academy!
Amusart srl – Via Giovanni Vitelleschi, 26 – 00193, Roma, Italia | Partita Iva 12161251009 | info@amusart.com
Dati societari
Amusart® e Classical Music Creative Agency® sono marchi registrati | © 2021 Amusart
Amusart srl
Via Giovanni Vitelleschi, 26 – 00193, Roma, Italia
info@amusart.com
amusart@pec.it
Partita Iva 12161251009
Capitale versato € 10.000,00 i.v.
Nr REA 1355085
Amusart® è un marchio registrato
Classical Music Creative Agency® è un marchio registrato
Copyright © 2021 Amusart Termini e condizioni | Privacy Policy e Cookie Policy