Pianista versatile, Enrico Maria Polimanti si muove con sicurezza all’interno di un repertorio che si estende da Lodovico Giustini a Caroline Shaw. "La bellezza timbrica e la capacità comunicativa delle sue esecuzioni" (Jeremy Siepmann) nascono da un approccio sentito, colto e olistico all’arte del suonare.
Nelle sue interpretazioni l’aspetto istintivo e quello intellettuale si fondono in modo naturale, con l’intento di aderire al pensiero del compositore.
Ad accompagnare Enrico Maria Polimanti nel progetto dedicato ad Haydn, la voce dell'attore e presentatore Flavio Insinna, www.flavioinsinna.it, oppure quella dell'attrice Gaia Messerklinger.
Italian Project
Amusart®
Booking:
Silvia Podetti
silvia@amusart.com
Ultimi album:
The Guitar and Fortepiano in the Age of Beethoven
Duo Colone-Polimanti
Da Vinci Classics 2020
Satie, Messiaen, Ravel, Debussy: opere per pianoforte.
Live recording
Exit Live
Le Ultime Sette Parole di Cristo di F. J. Haydn - versione per pianoforte solo e voce recitante
Musica e parole, da sempre un connubio coinvolgente. Ancora di più se le parole sono le ultime sette di Cristo, da secoli fonte di ispirazione per i compositori.
Così, con la sapiente interpretazione di Enrico Maria Polimanti al pianoforte e la toccante lettura dell’attore Flavio Insinna, la composizione di Haydn prende forma mentre l’attore fa addentrare l’ascoltatore nei passi evangelici nei quali sono tramandate queste parole, e in riflessioni sacre e profane, da Saramago ai Vangeli fino a Pasolini.