Gaetano Nasillo è uno tra i più acclamati violoncellisti per esecuzione su strumenti originali e per la riscoperta del repertorio italiano. Molte delle sue registrazioni (oltre 100) sono state premiate con importanti riconoscimenti come Diapason d’Or, Diapason de l’Année, Premio Vivaldi, Choc de la Musique, Amadeus Cd dell’Anno, Muse d’Or etc.
Dalle Sonate di Boccherini a quelle di Bach fino ad arrivare a Berio, dai progetti Nel Giardino di Partenope e Venetian Cello Sonatas, Gaetano Nasillo è presente sui palcoscenici sia in veste di solista con i più importanti ensemble barocchi d’Europa, che in varie compagini cameristiche.
Recensioni dell'album Venetian Cello Sonatas
Amadeus ⋆⋆⋆⋆⋆ 5 stars
Soutenu par un continuo riche en relief, couleurs et inventions, Nasillo montre ici combien le texte baroque n'était parfois qu'un prétexte au meilleur envol.
[Diapason, 2020]
Recensioni dell'album Nel Giardino di Partenope
Nel Giardino di Partenope it is where you will discover many unknown flowers, a colorful garden, flowers are so beautiful and so wonderful that you cannot stop to smell them.
[Ilona Hanning, BR-Klassik]
Avvince il colore brunito dello strumento di Nasillo, ma anche il suo fraseggiare, la perfetta intonazione, la sensibilità musicale con cui restituisce piena vita a queste pagine.
[Lorenzo Tozzi, Musica, Mag 2015 – 5 stelle]
Nasillo sfoggia la sua perizia e la sua acrobatica duttilità di interprete.
[Massimo Rolando Zegna, Amadeus, Nov 2015 – 5 stelle]
General Management
Amusart®
Tiziana Tentoni
Booking:
Silvia Podetti
silvia@amusart.com
Ries Cello Sonatas
Gaetano Nasillo, cello
Alessandro Commellato, fortepiano
Brilliant, 2016
Nel Giardino di Partenope - Sonate Napoletane per Violoncello
Gaetano Nasillo, cello
Sara Bennici, cello
Michele Barchi, harpsichord
Ensemble 415 dir. Chiara Banchini
Arcana, 2015
Venetian Cello Sonatas - Il violoncello ai tempi del Tiepolo
Programma dedicato alla scuola veneziana e padovana per violoncello, con musiche di Vivaldi, Benedetto Marcello, Platti ma anche di autori meno conosciuti come Vandini e Stratico e di alcune "riscoperte" delle biblioteche veneziane di sonate mai eseguite in tempi moderni.
Nel Giardino di Partenope - Il violoncello a Napoli nel XVIII secolo
Una collezione di Sonate della scuola violoncellistica napoletana.
Il programma fornisce un affascinante panorama del repertorio napoletano per lo strumento, dalla sua apparizione alla fine del XVII secolo fino alla seconda metà del XVIII secolo, con un buon equilibrio tra esponenti di spicco della scuola partenopea (Pergolesi, Porpora) e violoncellisti-compositori ancora poco conosciuti: Salvatore Lanzetti, Francesco Alborea, Giulio di Ruvo, Francesco Supriani ed altri ancora.
Segui Gaetano Nasillo su: